Webinar: l'Autostima

Mercoledì 17 luglio, ore 18:00

L'autostima è il modo in cui noi ci percepiamo come persone, come valutiamo i nostri talenti, i nostri punti di forza e le nostre debolezze.
Le persone con una buona autostima tendono ad apprezzare sé stessi e ad avere una ragionevole fiducia nelle proprie capacità. Le persone con una autostima bassa, al contrario, si focalizzano sui propri difetti, hanno una visione di sé negativa e tendono ad avere poca fiducia in loro stessi.
Il nostro livello di autostima ha un impatto sulla nostra vita, sulle nostre emozioni, sulle nostre scelte e sulle relazioni.
Nel webinar indagheremo cos'è l'autostima, che succede se è troppo bassa, quali sono i meccanismi che la definiscono e com'è possibile migliorarla.
Iscriviti gratuitamente su eventbrite

Chiedere ad una coppia che sta per sposarsi la probabilità che la loro unione finisca con una separazione o un divorzio, è decisamente sconveniente. Eppure, se lo facessimo, probabilmente gli sconcertati coniugi direbbero che la probabilità è molto bassa.

La realtà è che, in Italia, recentemente, per ogni 1000 matrimoni si sono registrati 297 separazioni e 181 divorzi fonte istat. Statisticamente, dunque, una coppia su tre è destinata alla separazione. Ciononostante, chi si sposa è sostanzialmente convinto che, a loro, non succederà.

Questo è uno degli esempi più noti del bias dell'ottimismo. Viene definito bias un errore sistematico. Nel caso del bias dell'ottimismo, l'errore sistematico è quello di fare delle previsioni sistematicamente migliori di quelle che la statistica - e la logica - dovrebbero suggerire. Il bias dell'ottimismo ci porta a credere che il futuro sarà migliore del passato e del presente.

Ottimismo e evoluzione

Un interessante post di Amira Skomorowska sostiene che questo bias, in realtà, ha una importante funzione adattativa. Il post cita un'intervista pubblicata sul Time a Tali Sharot, una ricercatrice all'UCL di Londra. Secondo l'articolo, sebbene il bias dell'ottimismo possa portarci a fare scelte azzardate e pericolose, nel complesso questo errore sistematico può aver avuto un ruolo fondamentale nell'evoluzione dell'uomo. Senza ottimismo, sostiene l'articolo, forse i nostri antenati non sarebbero usciti dalle caverne, e non avrebbero costruito tutto quello che oggi contraddistingue la nostra civiltà. Per progredire, infatti, dobbiamo essere capaci di immaginare realtà alternative, migliori, e dobbiamo credere che riusciremo a realizzarle.

## Le aree cerebrali coinvolte

Dal punto di vista delle neuroscienze, sottolinea il post di Amira, è interessante notare che le aree cerebrali attivate nell'immaginare uno scenario futuro sono sostanzialmente le stesse attivate nel ricordare un evento passato. Questa sovrapposizione suggerisce l'ipotesi del cervello prospettico: una delle funzioni cruciali del cervello è quella di immaginare il futuro, simulare uno scenario e prevederne lo sviluppo. In questa prospettiva, una memoria che assomigliasse ad una fotografia, o ad una copia esatta del passato, sarebbe meno elastica, meno flessibile, e dunque meno capace di immaginare scenari diversi.

Quello che dunque appare un difetto, ovvero la tendenza della memoria umana di modificare i ricordi, potrebbe costituire un grosso vantaggio dal punto di vista adattativo.

Le stesse aree cerebrali vengono usate anche in compiti che richiedono di immaginare scenari diversi da quelli che si sono realizzati (es. i controfattuali) e, aspetto ancor più interessante, in quelle circostanze in cui si deve assumere la prospettiva di un'altra persona (teoria della mente).

Queste ipotesi, dunque, confermano ancora una volta che la memoria - ed il cervello - attribuiscono maggior importanza all'elasticità, alla flessibilità, e alla capacità di adattamento che non alla razionalità e alla precisione.

Pillole di benessere

Un post al giorno dedicato al benessere psicologico. Seguici su

  Instagram
  Telegram
  Facebook
  Twitter X

 

Categorie

depressione (3) | mindfulness (3) | neuropsicologia (3) | neuroscienze (3) | psicologia sociale (5) | salute (5) | sessualità (4) |

Tag

alcol (5) | ansia (6) | cervello (3) | depressione (6) | farmaci (3) | prevenzione (3) | psicoterapia (4) | relazioni (3) | ricerca (4) | sessualità (4) | stress (3) |